angaria
   
     
      
       
      
      
      
                     
       
                    
       
      
      
 
 
  
       
      
       
       av. 1364; dal lat. tardo angarīa(m) “obbligo di fornire i mezzi di trasporto”, dal gr. aggaréia, der. di ággaros “messaggero a cavallo inviato dal re di Persia con facoltà di imporre tasse”.
 
                               
  
          
         
            
            
1a. TS st.dir. nel diritto ellenistico, romano e medievale: prestazione personale obbligatoria in natura o in opere imposta dalla pubblica autorità
1b. BU estens., tassa gravosa, balzello
2. BU estens., vessazione, angheria        
        
        
        
        
 
           
 
 
 
          
        
        
           
       
        
        
                
        
             
 
            
        
           
 
            
 
            
        
               
                  
           
 
      
      
      
 
 
         
      
 
 
                                         
                
 
    
 
 
    
 
                    
                    
                            
                     
                      
                                              
     
                                    
 
         
           Il dizionario di italiano dalla a alla z